- Adozione
- Affari
- Affidamento
- Asilo Politico
- Cure Mediche
- Gara Sportiva
- Giustizia e protezione internazionale
- Imprenditore
- Integrazione Minore
- Invito
- Lavoro Autonomo
- Lavoro Subordinato
- Lavoro Subordinato-Stagionale
- Libero Professionista
- Minore Età
- Missione
- Motivi di famiglia
- Motivi di Famiglia minore 14-18 anni
- Motivi di Lavoro Domestico
- Motivi Religiosi
- Motivi Umanitari
- Residenza Elettiva
- Ricerca Scientifica
- Socio di Cooperativa
- Status Apolide
- Studio
- Tirocinio formazione professionale
Il permesso di soggiorno per motivi di giustizia, nella nostra legislazione, è previsto soltanto per consentire l'esercizio del diritto di difesa a uno straniero che si trova all'estero e che per poter partecipare ad un processo ha il diritto di ottenere un visto d'ingresso, per il tempo strettamente necessario alla partecipazione al processo stesso. È possibile anche per una parte offesa (per una vittima di un crimine, che debba in questa veste partecipare ad un processo in Italia) ottenere analogo visto d'ingresso e permesso di soggiorno per motivi di giustizia. Non è invece previsto da nessuna legge dello Stato italiano (e non è mai stato previsto) un permesso di soggiorno per motivi di giustizia per la situazione di chi, a seguito del rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno, ottenga una ordinanza di sospensione degli effetti del provvedimento di rifiuto da parte del Tribunale Amministrativo regionale.
Per soggiornare in Italia dopo la presentazione della domanda di protezione internazionale e in attesa della decisione da parte della Commissione Territoriale competente è invece necessario richiedere il Permesso di soggiorno temporaneo per protezione internazionale
- In caso di riconoscimento dello status di rifugiato si ottiene il permesso di soggiorno per asilo;
- in caso di riconoscimento dello status di protezione sussidiaria si ottiene il permesso di soggiorno per protezione sussidiaria.
Requisiti
Avere i requisiti per l'ottenimento dello status di rifugiato o per l'ottenimento dello status di protezione internazionale:
Reperire i moduli e presenatre la domanda
I moduli possono essere reperiti alla Questura competente, che si occupa anche della presentazione della domanda.
Ricevere il provvedimento
La Questura consegnerà il permesso di soggiorno temporaneo valido per 3 mesi, rinnovabile fino alla definizione della procedura di richiesta dello status di rifugiato e di richiesta di protezione sussidiaria. Dopo 6 mesi dalla presentazione della domanda di protezione internazionale, se non è ancora intervenuta la decisione della Commissione Territoriale competente, la Questura rilascia un permesso di soggiorno temporaneo con la dicitura "Permesso di soggiorno per richiesta protezione internazionale - attività lavorativa".