Business Point of ContactChi siamoServizi alla personaServizi per le aziendeI nostro obbiettiviDove siamo

Primo Rilascio del permesso di soggiorno per stranieri per lavoro domestico

Il permesso o la carta di soggiorno per stranieri (extracomunitari) è necessario per soggiornare in Italia per motivi di lavoro domestico, permesso badante, permesso di soggiorno per colf.

Requisiti

Essere in possesso di visto per lavoro domestico.

Presentare la domanda

Entro 8 giorni dall’ingresso in Italia, lo straniero o il datore di lavoro, contattando lo Sportello Unico per l'Immigrazione, provvederà a richiedere un appuntamento per chiedere il permesso di soggiorno e sottoscrivere il contratto di soggiorno.

Nel giorno stabilito Il lavoratore si presenta allo Sportello Unico per l’Immigrazione di Firenze, dove sottoscrive il contratto di soggiorno per lavoro, senza potervi apporre modifiche o condizioni. Il modulo per la richiesta del permesso di soggiorno viene stampato e compilato dallo Sportello Unico per l'Immigrazione di Firenze, al momento della sottoscrizione del contratto di soggiorno. Il lavoratore sottoscrive la richiesta del permesso di soggiorno, riceve il certificato di attribuzione del codice fiscale e la busta in cui inserire la richiesta. La richiesta deve essere poi presentata in busta aperta dall'interessato presso gli Uffici Postali abilitati insieme alle ricevute dei bollettini di c/c postali premarcati. Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente. L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per lavorare, iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali il richiedente potrà conoscere lo stato della pratica.

Ricevere il Provvedimento

Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura entro 20 giorni dalla data in cui è stata presentata la domanda, se sussistono i requisiti e le condizioni previsti dal testo unico e dal regolamento d’attuazione.Inoltre il permesso di soggiorno sarà rilasciato solo se al momento del ritiro lo straniero dimostrerà di aver assolto gli obblighi in materia sanitaria. Il richiedente riceverà, all’indirizzo o tramite cellulare, indicati nella richiesta, la comunicazione della data di convocazione stabilita in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento, dove consegnerà 4 fotografie e si farà prendere le impronte digitali. Il giorno del primo appuntamento gli verrà comunicata una seconda data in cui recarsi a ritirare il permesso di soggiorno (o il diniego).