- Adozione
- Affari
- Affidamento
- Asilo Politico
- Cure Mediche
- Gara Sportiva
- Giustizia e protezione internazionale
- Imprenditore
- Integrazione Minore
- Invito
- Lavoro Autonomo
- Lavoro Subordinato
- Lavoro Subordinato-Stagionale
- Libero Professionista
- Minore Età
- Missione
- Motivi di famiglia
- Motivi di Famiglia minore 14-18 anni
- Motivi di Lavoro Domestico
- Motivi Religiosi
- Motivi Umanitari
- Residenza Elettiva
- Ricerca Scientifica
- Socio di Cooperativa
- Status Apolide
- Studio
- Tirocinio formazione professionale
Requisiti
Essere minori iscritti nel permesso o carta di soggiorno del genitore o dello straniero affidatario ed aver compiuto 14 anni.
Presentare la domanda
La richiesta deve essere presentata in busta aperta dall'interessato presso gli Uffici Postali abilitati insieme alle ricevute dei bollettini di c/c postali premarcati. Al momento della presentazione della richiesta allo sportello dell'ufficio postale abilitato, lo straniero verrà identificato con passaporto o altro documento equipollente. L'operatore di Poste provvederà a consegnare allo straniero la ricevuta della raccomandata che dovrà essere conservata e potrà essere utilizzata per iscriversi all’anagrafe e al Servizio Sanitario. Sulla ricevuta sono stampati due codici identificativi personali.
Ricevere il provvedimento
Il permesso di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura entro venti giorni dalla data in cui è stata presentata la domanda, se sussistono i requisiti e le condizioni previsti dal testo unico e dal regolamento d’attuazione. Inoltre il permesso di soggiorno sarà rilasciato solo se all’atto del ritiro lo straniero dimostrerà di aver assolto gli obblighi in materia sanitaria iscrizioni volontaria al S.S.N. o stipula di polizza assicurativa. Il richiedente riceverà, all’indirizzo indicato nella domanda, la comunicazione della data di convocazione stabilita in cui dovrà presentarsi in Questura per il primo appuntamento dove consegnerà 4 fotografie e si farà prendere le impronte digitali. Il giorno del primo appuntamento gli verrà notificata una seconda data in cui recarsi a ritirare il permesso di soggiorno (o il diniego).